Uno degli aspetti positivi di una realtà imprenditoriale che, come Stilolinea, ha saputo innovarsi e superare la sua dimensione “familiare” per strutturarsi secondo un’organizzazione manageriale, è quella di saper conservare, su certi aspetti, la sensibilità tipica della visione originaria e di poter quindi valutare l’adozione di comportamenti e politiche meritevoli, senza seguire una mera considerazione opportunistica.
La visione di Stilolinea, dichiarata attraverso la sottoscrizione del proprio codice etico, prevede che l’azienda partecipi attivamente e responsabilmente alla vita delle comunità nelle quali opera.
Ma i titolari pensano che sia giusto fare di più e che la solidarietà non abbia confini: si aggiungono quindi aiuti rivolti anche a ragazzi e bambini di paesi in via di sviluppo, dove si impegnano ogni giorno organizzazioni missionarie, con cui collaboriamo da anni.
Quando arriva, come oggi, la testimonianza del risultato del piccolo sostegno che l’azienda porta avanti da lungo tempo, la gioia provata è del tutto sincera perché nasce dal cuore di persone ancora convinte, nonostante le attuali regole di mercato di globalizzazione e di deregolamentazione economica spingano la società moderna verso comportamenti non corretti eticamente, che “Ciò che è bene per la società è bene per l'impresa”.